L'Escape Room è l'ultima novità in fatto di giochi. Un play-game interattivo in cui un gruppo di partecipanti deve contare sulla complicità e lo spirito di gruppo per fuggire da una stanza chiusa tramite alcune soluzioni a dei quesiti che apriranno, di volta in volta, degli elementi chiave. Alcune aziende utilizzano l'Escape Room in associazione con i team building. Ma quale assonanza c'è tra i due contesti?
Il team building o team game è quel gioco o quell'attività orientata a formare un gruppo di persone, in special modo i dipendenti di un'azienda. L'obiettivo è quello di instaurare la giusta cooperazione per consolidare e rafforzare il legame e la fiducia tra colleghi.
Questa attività è consigliata in special modo nei team creati da poco tempo per aumentarne l'affiatamento o in crisi per tentare di ripristinarne il legame.
Può essere fatta indoor o outdoor a seconda delle specifiche esigenze del gruppo.
Da un punto di vista psicologico il team building vuole far divertire i membri partecipanti ma allo stesso tempo aiutarli ad affidarsi l'uno all'altro, operando come un unico strumento alla ricerca della soluzione.
Questo spirito è pienamente coerente con l'ideologia di Lewin che per primo identificò il gruppo come un insieme di singoli, consacrando l'importanza dell'interdipendenza e dell'aiuto collettivo e questo approccio è ha le sue fondamenta in America dove ed è stato usato inizialmente come attività ludica per bambini e adolescenti, e solo negli ultimi anni è stato adoperato anche in altri campi, quello aziendale in primis.
Qualunque sia il motivo per cui un'azienda decida di formare il proprio team con una Escape Room, i risultati saranno concreti e veloci per diversi motivi.
Primo, esistono diversi corsi di formazione per insegnare ai team le stesse cose ma durano diversi giorni e costano all'azienda diverse migliaia di euro. Con una Escape Room è possibile inculcare gli stessi valori in meno di un'ora, abbattendo notevolmente i costi e facendo divertire i dipendenti.
Secondo, i temi trattati possono essere interpretati simbolicamente. Solitamente in una Escape Room c'è un gruppo che varia da 6 a 12 membri (il team aziendale), una stanza chiusa (ipotetico problema professionale), una serie di indizi e indovinelli (possibile risoluzione del problema) e un imminente pericolo allo scadere del tempo (licenziamento o qualsiasi altra difficoltà aziendale). In poche parole i dipendenti si ritroveranno a mettere in atto tutte le qualità necessarie al miglioramento della perfomance lavorativa senza nemmeno accorgersene.
Nel processo del gaming infatti, il gruppo tenderà a ricoprire inconsapevolmente i vari ruoli costituendo un leader a capo del team, ovvero la persona che più rappresenta i singoli e con la capacità di guidare le varie opinioni e un aiuto principale, che è rappresentato dalla persona più vicina al leader con il compito di raccogliere le varie opzioni in una scala di priorità.
L'azienda può anche decidere di far sfidare due gruppi diversi per instillare una sana competizione e potenziare le personali capacità.
Vediamo le capacità che i diversi componenti della squadra possono apprendere in una sessione di gioco in team all'interno di una Escape Room:
In conclusione, un team building è capace di consolidare le potenzialità di un gruppo, di svelarne i difetti e di stimolarne l'accrescimento e la consolidazione.
Un'azienda che si interessa del proprio organigramma ed è a conoscenza dell'importanza di avere un gruppo compatto ed efficiente, proverà sicuramente a mettere alla prova i propri dipendenti aziendali scegliendo una Escape Room adatta ai propri obiettivi.
Il tutto per una cifra irrisoria a fronte di una grande lezione di vita che nessun corso di formazione sarebbe in grado di inculcare in così poco tempo.
L'obiettivo è infatti quello di migliorare in qualità di azienda intesa come un insieme di persone, che lavorano a stretto contatto e in un clima di mutuo aiuto per raggiungere l'eccellenza senza sacrificio.
In più è possibile, su richiesta del supervisore del team, analizzare il comportamento della squadra direttamente dalle telecamere insieme all'operatore della Escape Room, comprendendo in maniera veloce e diretta il valore dei singoli elementi e la loro coesione.
Per evitare i costi di una trasferta alcune Escape Room hanno sviluppato delle "stanze della fuga" modulari e trasportabili che, su richiesta, possono venire installate temporaneamente presso una stanza vuota o in un capannone della propria azienda.
Ad oggi non sono presenti in tutte le provincie e vi proponiamo nell'elenco a seguire quelle da noi schedate: