NoNoia

Team Building

L'Escape Room è l'ultima novità in fatto di giochi. Un play-game interattivo in cui un gruppo di partecipanti deve contare sulla complicità e lo spirito di gruppo per fuggire da una stanza chiusa tramite alcune soluzioni a dei quesiti che apriranno, di volta in volta, degli elementi chiave. Alcune aziende utilizzano l'Escape Room in associazione con i team building. Ma quale assonanza c'è tra i due contesti?

Cos'è il team building o team game

squadra con mani intracciateIl team building o team game è quel gioco o quell'attività orientata a formare un gruppo di persone, in special modo i dipendenti di un'azienda. L'obiettivo è quello di instaurare la giusta cooperazione per consolidare e rafforzare il legame e la fiducia tra colleghi.
Questa attività è consigliata in special modo nei team creati da poco tempo per aumentarne l'affiatamento o in crisi per tentare di ripristinarne il legame.
Può essere fatta indoor o outdoor a seconda delle specifiche esigenze del gruppo.
Da un punto di vista psicologico il team building vuole far divertire i membri partecipanti ma allo stesso tempo aiutarli ad affidarsi l'uno all'altro, operando come un unico strumento alla ricerca della soluzione.
Questo spirito è pienamente coerente con l'ideologia di Lewin che per primo identificò il gruppo come un insieme di singoli, consacrando l'importanza dell'interdipendenza e dell'aiuto collettivo e questo approccio è ha le sue fondamenta in America dove ed è stato usato inizialmente come attività ludica per bambini e adolescenti, e solo negli ultimi anni è stato adoperato anche in altri campi, quello aziendale in primis.

Perchè una Escape Room si appresta ad attività di team building

Qualunque sia il motivo per cui un'azienda decida di formare il proprio team con una Escape Room, i risultati saranno concreti e veloci per diversi motivi.
Primo, esistono diversi corsi di formazione per insegnare ai team le stesse cose ma durano diversi giorni e costano all'azienda diverse migliaia di euro. Con una Escape Room è possibile inculcare gli stessi valori in meno di un'ora, abbattendo notevolmente i costi e facendo divertire i dipendenti.
Secondo, i temi trattati possono essere interpretati simbolicamente. Solitamente in una Escape Room c'è un gruppo che varia da 6 a 12 membri (il team aziendale), una stanza chiusa (ipotetico problema professionale), una serie di indizi e indovinelli (possibile risoluzione del problema) e un imminente pericolo allo scadere del tempo (licenziamento o qualsiasi altra difficoltà aziendale). In poche parole i dipendenti si ritroveranno a mettere in atto tutte le qualità necessarie al miglioramento della perfomance lavorativa senza nemmeno accorgersene.

Nel processo del gaming infatti, il gruppo tenderà a ricoprire inconsapevolmente i vari ruoli costituendo un leader a capo del team, ovvero la persona che più rappresenta i singoli e con la capacità di guidare le varie opinioni e un aiuto principale, che è rappresentato dalla persona più vicina al leader con il compito di raccogliere le varie opzioni in una scala di priorità.

L'azienda può anche decidere di far sfidare due gruppi diversi per instillare una sana competizione e potenziare le personali capacità.




Quali capacità si possono apprendere

Vediamo le capacità che i diversi componenti della squadra possono apprendere in una sessione di gioco in team all'interno di una Escape Room:

  • Comunicazione: per uscire vincitori dalla stanza, è necessario scovare una soluzione. Durante il gioco è facile che altri elementi del team cerchino da subito di diventare leader e direzionare l'intero gioco ma la forza dell'Escape Room è appunto quella di rivelare il vero leader intelligente e intuitivo, in grado di ascoltare gli altri e non solo se stessi, rendendo tutti i componenti del gioco protagonisti dello stesso. Attraverso la comunicazione sarà possibile scambiarsi opinioni e ipotesi, fino ad arrivare alla decisione definitiva.
    Risulta scontato specificare l'importanza di questa capacità all'interno dell'azienda in quanto è fondamentale raggiungere un buon livello comunicativo, per crescere e migliorare i propri obiettivi.
  • Lead: per lead si intende la capacità di prendere il controllo e guidare i vari elementi di un team. In un'azienda e in particolare in ogni livello è fondamentale trovare la persona adatta a ricoprire questo ruolo. L'Escape Room permette di individuare questa persona in maniera naturale e spontanea, senza ingiustizie di ogni sorta. Inoltre il gioco permetterà di scremare i falsi leader presenti nel team. Troppe voci al di sopra delle altre creeranno solo scompiglio e perdita di tempo con conseguente fallimento del team building.
  • Differenziazione: il pensare fuori dagli schermi è visto, a volte, come una qualità da nascondere piuttosto che da evidenziare. All'interno di un team è giusto prendere in considerazione tutte le ipotesi prima di arrivare ad una soluzione. Nella Escape Room ci sono molti tranelli, di non facile risoluzione, per cui sarà necessario valutare qualsiasi suggerimento. Anche quello più strano potrebbe rivelarsi affidabile, perché non adottare questo sistema anche all'interno della realtà aziendale?
  • Senso collettivo: l'individualismo è il peggior nemico all'interno di un team. Complice un egoismo professionale ereditato dalla società attuale e il desiderio di scalare la vetta professionale a discapito degli altri, molte aziende falliscono proprio in virtù di una mancata collaborazione tra le parti. Nell'Escape Room chi pensa a se stesso è perso. Solamente collaborando con gli altri sarà possibile scappare e salvarsi.
  • Capacità di ascolto: chi lo ha detto che solo la propria opinione conta? Tutti gli elementi del team building hanno una voce. Non ascoltare anche una sola di esse (magari quella con la giusta soluzione) potrebbe decretare il fallimento. E anche qualora tutti sbagliassero, è comunque apprezzabile il tentativo. Un buon leader e un buon team sa ascoltare e valutare di conseguenza.
  • Pensare in positivo: man mano che i minuti passano, non bisogna mai arrendersi e cercare di massimizzare le proprie capacità fino all'ultimo istante. E se tutto si concludesse con un nulla di fatto, si potrà essere sicuri di aver dato l'apice del proprio impegno.
  • Senso di solidarietà: ad ogni tranello svelato, il team si stringe in un abbraccio simbolico, accrescendo il proprio spirito di partecipazione e dando sostegno l'uno all'altro. Questo clima amichevole è un forte cemento per un solido team aziendale.
  • Ammissione delle proprie colpe: è difficile chiedere scusa, ammettere di sbagliare e dare ascolto ad un'altra persona. Nell'Escape Room non ci sono dubbi, se la soluzione è sbagliata si rimane in un vicolo cieco, mentre il tempo scorre inesorabile. In questo clima ansioso, il gruppo è spinto ad ammettere in maniera rapida i propri errori e a non giudicarsi per questi ultimi.

Perché può interessare ad un'azienda

In conclusione, un team building è capace di consolidare le potenzialità di un gruppo, di svelarne i difetti e di stimolarne l'accrescimento e la consolidazione.

Un'azienda che si interessa del proprio organigramma ed è a conoscenza dell'importanza di avere un gruppo compatto ed efficiente, proverà sicuramente a mettere alla prova i propri dipendenti aziendali scegliendo una Escape Room adatta ai propri obiettivi.
Il tutto per una cifra irrisoria a fronte di una grande lezione di vita che nessun corso di formazione sarebbe in grado di inculcare in così poco tempo.

L'obiettivo è infatti quello di migliorare in qualità di azienda intesa come un insieme di persone, che lavorano a stretto contatto e in un clima di mutuo aiuto per raggiungere l'eccellenza senza sacrificio.

In più è possibile, su richiesta del supervisore del team, analizzare il comportamento della squadra direttamente dalle telecamere insieme all'operatore della Escape Room, comprendendo in maniera veloce e diretta il valore dei singoli elementi e la loro coesione.




Realizzare una Escape Room presso la propria azienda

Per evitare i costi di una trasferta alcune Escape Room hanno sviluppato delle "stanze della fuga" modulari e trasportabili che, su richiesta, possono venire installate temporaneamente presso una stanza vuota o in un capannone della propria azienda.

Ad oggi non sono presenti in tutte le provincie e vi proponiamo nell'elenco a seguire quelle da noi schedate: