NoNoia

Come scegliere una Escape Room

Vediamo insieme quali sono le domande giuste da porsi per scegliere una Escape Room adatta alle proprie esigenze per passare del tempo in gruppo divertendosi il più possibile. Oltre alle informazioni su questo sito relative alle diverse Escape Room, se avete dubbi, visitate la pagina della stanza nel dettaglio e l'area FAQ (domande frequenti), dove troverete le risposte alle domande che vedremo in seguito.

Se siete in dubbio su diverse stanze potete utilizzare la funzione di comparazione presente su questo sito per paragonare le caratteristiche delle diverse room da voi evidenziate.

Quanto è vicina la Escape Room?

Il primo fattore da considerare è la vicinanza della Escape Room e come raggiungerla. Se non abbiamo l'auto è necessario sceglierla in maniera che sia raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici e, con questi ultimi, è buona norma controllare che gli orari siano compatibili con la nostra esperienza di gioco. In alcuni casi potremmo scegliere di giocare in orario notturno e non ovunque vi sono autobus/tram/metro che circolano da una certa ora in poi.

Quali sono le caratteristiche della stanza?

Prima di scegliere una stanza controlliamo in che ambiente verremo catapultati e se vi sono persone che non vogliono affrontare temi particolari (ad esempio stanze horror). Ricordiamo sempre che gli enigmi saranno a tema con l'ambiente e la tematica generale.




Quali informazioni devo conoscere?

Ogni stanza è diversa oltre che per il tema, anche per tempo a disposizione per fuggire, numero di giocatori e costo. Valutiamo queste informazioni con attenzione e, se ad esempio siamo in tanti è meglio cercare delle stanze che permettano a tutti di giocare o di giocare in parallelo, una squadra contro l'altra.

Su questo sito e sul sito delle Escape Rooms esistenti troverete tutte le informazioni necessarie a capire se l'esperienza di gioco fa al caso vostro o se è meglio scegliere una "stanza di fuga" diversa.

Quali e quante recensioni vi sono su questa stanza?

Chi ha già giocato in una stanza spesso lascia una recensione relativa alla sua esperienza di gioco che potrebbe aiutarci a capire se la nostra scelta aderisce ai nostri gusti o meno. Attenzione alle recensioni e leggiamo sempre con occhio critico, sia in positivo che in negativo selezionando solamente quelle davvero utili e che forniscono informazioni ("la migliore/peggiore escape room che ho provato" vuol dire poco se la recensione è di un utente che ha giocato una volta sola).

Ho discusso con gli altri membri che verranno con me a giocare?

Se dobbiamo partecipare in squadra ad una sessione di gioco all'interno di una Escape Room è meglio scegliere insieme e non forzare la decisione, per evitare che alcuni partecipanti della squadra siano  scontenti, svogliati e di peso per tutto il gruppo.




Sono disabile, la stanza è accessibile?

Non tutte le stanze sono attrezzate per tutte le disabilità e per evitare di vivere l'esperienza con un senso di frustrazione è opportuno capire appieno se vi sono i presupposti per partecipare ad una sessione di gioco in una determinata Escape Room. Alcune stanze dichiarano sin da subito di essere attrezzate per ogni tipo di disabilità, altre solo per alcune tipologie e alcune non lo sono per niente.

Oltre a valutare l'accesso per chi ha problemi motori è opportuno informarsi sulla tipologia di enigmi da risolvere, ad esempio potrebbero esserci rompicapo basati sul suono e chi ha problemi di udito potrebbe non riuscire a partecipare. Se siete in dubbio o se non vi sono informazioni dettagliate inviate una email o telefonate ai responsabili della Escape Room per fare loro domande sottoponendo il vostro problema nel dettaglio.

Ho particolari problemi posso giocare?

Se soffri di claustrofobia, crisi di panico o hai particolari urgenze valuta attentamente se provare una sessione di gioco in una stanza in cui verrai chiuso per almeno un'ora. Ricorda che, se per qualunque motivo dovrai uscire chiedendo agli operatori di aprire la porta, invaliderai la sessione di gioco a tutti gli altri partecipanti.

Non conosco l'italiano ma solo l'inglese posso fuggire da una Escape Room?

Alcune stanze prevedono che per poter scappare sia necessario leggere alcuni testi in lingua italiana, altre li hanno in più lingue (ad esempio in inglese) e può essere necessario riuscire a interpretare il testo. Se la squadra è composta da persone che non conoscono la lingua italiana o inglese cercate maggiori informazioni o chiedete ai gestori della Escape Room se è possibile lo stesso partecipare.